Image Unavailable
Colour:
-
-
-
- Sorry, this item is not available in
- Image not available
- To view this video download Flash Player
Ghostbusters [Blu-ray] [2009] [Region Free]
Format | Subtitled |
Contributor | William Atherton, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Ivan Reitman, Sigourney Weaver, Annie Potts, Columbia - Delphi Productions, Harold Ramis, Rick Moranis, Bill Murray See more |
Language | English |
Runtime | 1 hour and 41 minutes |
Colour | Colour |
What do customers buy after viewing this item?
Product description
Suit up for classic comedy! When kooky, spooky college profs Peter Venkman (Bill Murray), Ray Stantz (Dan Aykroyd) and Egon Spengler (Harold Ramis) lose their university jobs, they decide to go freelance, de-haunting houses in a new ghost removal service. As soon as they open their doors, their first order of business becomes saving beautiful cellist Dana Barrett (Sigourney Weaver) and nerdy Louis Tully (Rick Moranis), who’ve inadvertently opened the gates of hell…right in their own apartment building!
Product details
- Aspect Ratio : 16:9 - 2.40:1
- Is discontinued by manufacturer : No
- Language : English
- Product Dimensions : 13.5 x 1.5 x 17.2 cm; 80 g
- Item model number : 5050629048810
- Director : Ivan Reitman
- Media Format : Subtitled
- Run time : 1 hour and 41 minutes
- Release date : 15 Jun. 2009
- Actors : Harold Ramis, Sigourney Weaver, William Atherton, Annie Potts, Ernie Hudson
- Dubbed: : Italian
- Subtitles: : Danish, Hindi, Finnish, Italian, Norwegian, Swedish
- Studio : Sony Pictures Home Entertainment
- Producers : Ivan Reitman
- ASIN : B001X22X9A
- Number of discs : 1
- Best Sellers Rank: 75,215 in Electronics & Photo (See Top 100 in Electronics & Photo)
- 177 in Blu-ray Players & Recorders
- Customer reviews:
Customer reviews
Customer Reviews, including Product Star Ratings, help customers to learn more about the product and decide whether it is the right product for them.
To calculate the overall star rating and percentage breakdown by star, we don’t use a simple average. Instead, our system considers things like how recent a review is and if the reviewer bought the item on Amazon. It also analyses reviews to verify trustworthiness.
Learn more how customers reviews work on AmazonReviews with images

Anyway to cut a long story short I hate spurs hopefully they will get relegated this season
Top reviews from United Kingdom
There was a problem filtering reviews. Please reload the page.
- Reviewed in the United Kingdom on 15 March 2025A fantastic movie from start to finish and really great tribute to Ghostbusters' previous movies! They really did a fantastic nod to the late Harold Ramis!
- Reviewed in the United Kingdom on 19 March 2025A cult classic, must see for the younger generation
- Reviewed in the United Kingdom on 2 March 2025so much fun!
- Reviewed in the United Kingdom on 16 December 2024I'm don't usually watch films with ghost in, but ghostbuster was funny and I had to get the DVD.
- Reviewed in the United Kingdom on 19 February 2025This is how to do a sequel.
- Reviewed in the United Kingdom on 23 February 2025Great film.
- Reviewed in the United Kingdom on 13 May 2011Let me begin my review with a frank statement. I am sick of people calling Ghostbusters 'the funniest comedy of all time'. Why? Because I never once saw Ghostbusters as a comedy. As a young kid, as a teenager, and as an adult I always saw this film as 'a supernatural thriller with humor'.
It's not shot, edited, performed, scored, or designed as a comedy. No way! Aykroyd's genuine interest in the paranormal is where the idea for the movie began. When he teamed with Harold Ramis to write the script there's no doubt in my mind that his intended tone was serious, but with touches of light relief (mainly from Venkman and Louis). Listen carefully to the dialogue, it's peppered with loads of credible scientific jargon and multiple cryptic references of almost Lovecraftian lore. This serious subtext weighs the film down in the thriller category more than comedy.
The trio (and soon quartet) begin as researchers at Columbia University in NYC. But Venkman, only in it for an easy scam, ends up getting them thrown off campus. Ray and Egon have a plan for catching and eliminating paranormal threats to the public. With Venkman's conman skills, they take a chance and found 'Ghostbusters' in a derelict firehouse. Business is pitiful until Dana Barrett shows up claiming a voice from another dimension spoke to her through her fridge. Venkmen, enchanted by her, goes to her apartment to check her/it out. He finds nothing, unaware that behind her fridge is a secret doorway to a rooftop temple built as the venue point for Gozer, a destructive inter-dimensional traveler.
Almost every aspect of Ghostbusters is honed to perfection. Ivan Reitman has never directed a better film. Elmer Bernstein's sumptuous score (often overshadowed by Ray Parker Junior's pop song) is utterly bewitching. The effects, while old-school, don't date the film one bit. The chemistry between the cast is wonderful, you actually believe that these guys have known each other for years. The fact that Harold Ramis plays the deadpan, deadly serious Egon despite having directed Caddyshack and Vacation (two of the most anarchic films ever) gives the chemistry a nice edge, since beneath the serious exterior you know he's actually the maddest one of the lot.
However, I WILL complain about one thing (though it is relatively minor). I understand that movies need to be tightly edited to stop the audience from nodding off (but no one possibly could with Ghostbusters), but Reitman's last-minute tinkering renders a large chunk of the film senseless. It begins as soon as Winston arrives. He claims to the Mayor that he's worked with the company for a couple of weeks, but within the timeline of the movie he's only worked for them for a single day. Venkman's impromptu meeting with Dana at Lincoln Center is badly pasted on over Winston's 'interview'. Venkman arrives at the firehouse covered in slime, warps to Dana without slime, arranges a date for Thursday (which actually appears to be later that same night), before warping back to the firehouse, slime intact for his confrontation with Walter Peck (William Atherton, who has been typecast ever since).
The original flow of the film included a scene at Fort Detmerring in which Ray and Winston investigate alone. Part of this scene is in the final product (Ray's encounter with a female ghost while dressed as a General) and the scene where Ray and Winston discuss the end of the world was actually their trip back from this scene. With this complete sequence intact, and the surrounding scenes rearranged, the timeline of the film would have made much more sense. Ivan Reitman has shown this complete version as private screenings, but I doubt the public will ever get to see it. The closest you will get is Richard Mueller's novelization 'Ghostbusters: The Supernatural Spectacular'. You can hunt it down, but it's very expensive.
With much of Winston's screen time cut back, the character almost becomes largely redundant. Thankfully, he was developed more in the animated series and the sequel. And, redundant or not, it just wouldn't be the same without him.
I'm not one for nostalgia, but 80s kitsch aside, Ghostbusters truly will stand the test of time forever. It's an absolute classic that'll never get old and truly deserves to be up there with the best of them.
There have been a lot of complaints about the Blu Ray, but personally I think the film has never looked better. It has a very grainy look sometimes, but this was intentional, and I like it. The film looks super in 2.40:1 1080p. Ghostbusters was shot in anamorphic Panavision and the Blu Ray makes it look even more stunning. Sometime the picture is so good you can see through the effects (the gargoyle overlooking the road and the terror dog bounding across the street are good examples). The sound is in Dolby TrueHD and there are plenty of extras too, if can operate the infuriating menu.
- Reviewed in the United Kingdom on 12 February 2016This is just a note on the "Ghostbusters [Blu-ray 4K] [1984]" UK release - please note that as Amazon do like to mash all their reviews together rather than keep movie product reviews separate. Anyhoo, just wanted to point one thing out about this release ( you see i made the mistake of believing a youtube review ) Its beautiful, no question the 4K picture is the best yet... the disk however, well, that's all you get. There are NO special features whatsoever on this disc. I was wrongly informed the new features were included, not by amazon though, if you look at the sleeve image there is no mention of extras at all. Totally my bad, I though I'd just add a little heads up if like me you love the extras.
Top reviews from other countries
-
Marco PettiReviewed in Italy on 4 March 2023
5.0 out of 5 stars E CHI CHIAMERAI ? I GHOSTBUSTERS...IL RITORNO È UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA !
QUALITÀ DISCO: Blu Ray con Dolby Audio;
DURATA: 124 Minuti;
RECENSIONE:
Il dubbio che si pone davanti alla visione di Ghostbusters: Legacy, più se considerarlo un Ghostbusters 3 o un reboot dell’originale, è il seguente: si può rifondare un mito? Perché questo è il punto dell’opera di Jason Reitman, figlio di Ivan Reitman regista del film del 1984, che esegue un passaggio di testimone famigliare, sia dentro che fuori dallo schermo. Trentasette anni dopo Ghostbusters ricomincia da un gruppo di ragazzi. Sono Trevor e Phoebe, fratello e sorella che, insieme alla mamma Callie, dopo lo sfratto si trasferiscono in una casa di campagna diroccata a seguito della morte del nonno, che non hanno mai conosciuto. Un nonno spooky, strano e solitario, eremita da decenni. Chi era costui? Non serve una particolare memoria cinematografica, né conoscere la scomparsa di uno degli attori nel 2014, per fare due più due. E nel lugubre capanno c’è una strana tuta col nome Spengler…
Il regista chiede di evitare spoiler, ed ecco che si torna al punto principale: il mito. Il film si inserisce fluidamente nella rievocazione degli anni Ottanta, che va tanto di moda sin dalle prime immagini e soprattutto nella scelta del giovane protagonista: Finn Wolfhard nella parte di Trevor, evocando non i “veri” anni Ottanta, ma il loro immaginario, la messa in narrativa, come ci piace raccontare che furono. In modo simile Reitman cerca di assemblare un “Ghostbusters Past”, ossia una disposizione interiore che riporti al 1984; così c’è il lavoro sugli oggetti e i resti dell’epoca, che si rivela la parte più interessante di questa seduta spiritica.
Più che nelle altre ricostruzioni serial-cinematografiche, qui le “cose” degli anni Ottanta si toccano: i diner ritornano, la chincaglieria è materica, anche gli snack sono tangibili, compresi i loro rimasugli perché parliamo di un’operazione di retroguardia. Gli acchiappafantasmi di ieri, oggi sono inevitabilmente “vecchi”, se non addirittura svaniti. Nessuno sa cosa siano quei ninnoli, a cosa servono le trappole: la mitologia dormiente sarà risvegliata dalle nuove generazioni.
Il problema è che la prima parte di Ghostbusters: Legacy viene impostata come un lungo teen movie: i ragazzi scoprono la casa, trovano cose, prendono coscienza, eccetera. Un teen come tanti. Quando, troppo tardi, appare il primo Ghostbusters dopo oltre un’ora dei nuovi acchiappafantasmi, che somiglia a un piccolo brivido che ai geni che fecero l’originale.
Poi certo, torna Gozer il gozeriano, il Mastro di Chiavi e il Guardia di Porta. Il racconto gioca sornione sul rifare le stesse sequenze, con piccole ma decisive variazioni: la migliore è la ri-forma dell’Uomo dei Marshmallow, che si moltiplica e da gigante diventa infinitamente piccolo. Ma siamo nei dintorni dello scherzo. Il film acquista senso negli ultimi minuti e compone un sentito omaggio metacinematografico, nei confronti di un acchiappafantasmi che “diventa” fantasma: l’attore scomparso resuscita in forma digitale e offre uno sguardo sulle possibilità del cinema, sulla capacità della lanterna magica di mostrare oltre la morte. Ma il più è già stato detto e fatto: i nerd possono cercare i loro easter eggs, per gli altri rifondare il mito non è stato possibile.
Comunque nella prima ora, Ghostbusters: Legacy fa qualcosa di interessante, almeno parlo per me, attraverso Phoebe ho riscoperto il mondo che ho amato da piccolo, quando avevo la sua età. Impossibile per i fan non commuoversi quando ritrova la trappola e lo zaino protonico, quando il fratello solleva il lenzuolo che copre la Ecto-1 e si rivede la targa. Allo stesso modo chi è ignaro di tutto quell'universo lo può scoprire per la prima volta. Jason Reitman ha fatto la scelta azzeccata di fondere le due epoche, creando una specie di tempo sospeso, in cui anni '80 e anni '20 convivono.
Phoebe rivede i video degli Acchiappafantasmi su YouTube, ma gli effetti speciali sono il più possibile simili a quelli artigianali dell'originale. L'ambientazione in una piccola città dell'Oklahoma, in cui il tempo sembra scorrere in maniera meno veloce di New York aiuta. Questa prima parte è sì molto storica, inquadrando gli oggetti con attenzione, rievocando la mitologia, ma allo stesso tempo dà l'idea di un qualcosa che viene tramandato di generazione in generazione.
Quando però spunta il primo fantasma, Ghostbusters: Legacy diventa un'operazione molto simile ai film vecchi; comprensibile, ma forse sarebbe stato più interessante proporre nuove creature, nuovi problemi. Se questo film dovesse essere il primo di una nuova serie, e le intenzioni sembrano esserci tutte, spero che nei prossimi si osi di più e si lascino stare i fantasmi del passato.
Il passaggio di testimone c'è stato, i nostalgici hanno avuto il loro momento catartico: spero che si guardi alle nuove generazioni adesso, perché altrimenti questo nuovo Ghostbusters resterà soltanto un mostro nostalgico che punta tutto, riuscendoci anche bene, sul fanservice e sui ricordi, quando invece potrebbe immaginare nuovi mondi. Anche perché le nuove leve ci sono: Mckenna Grace, Finn Wolfhard e Logan Kim sono bravi e convincenti. Chiameremo presto loro? Se la risposta dovesse essere no, almeno, anche se molto familiare, è stata una bella corsa.
CONCLUSIONI E COMMENTI GENERALI:
Come ho scritto nella recensione di Ghostbusters: Legacy, Jason Reitman ha compiuto il miracolo: commuovere gli appassionati del franchise e far scoprire gli Acchiappafantasmi alle nuove generazioni, abbracciando il pubblico più vasto possibile. I nuovi giovani interpreti, Mckenna Grace su tutti, sono bravissimi e se a questo film dovessero seguire altri capitoli mi auguro che in futuro si punti a mostri e situazioni diverse. Il potenziale c'è.
Marco PettiE CHI CHIAMERAI ? I GHOSTBUSTERS...IL RITORNO È UNA TRADIZIONE DI FAMIGLIA !
Reviewed in Italy on 4 March 2023
DURATA: 124 Minuti;
RECENSIONE:
Il dubbio che si pone davanti alla visione di Ghostbusters: Legacy, più se considerarlo un Ghostbusters 3 o un reboot dell’originale, è il seguente: si può rifondare un mito? Perché questo è il punto dell’opera di Jason Reitman, figlio di Ivan Reitman regista del film del 1984, che esegue un passaggio di testimone famigliare, sia dentro che fuori dallo schermo. Trentasette anni dopo Ghostbusters ricomincia da un gruppo di ragazzi. Sono Trevor e Phoebe, fratello e sorella che, insieme alla mamma Callie, dopo lo sfratto si trasferiscono in una casa di campagna diroccata a seguito della morte del nonno, che non hanno mai conosciuto. Un nonno spooky, strano e solitario, eremita da decenni. Chi era costui? Non serve una particolare memoria cinematografica, né conoscere la scomparsa di uno degli attori nel 2014, per fare due più due. E nel lugubre capanno c’è una strana tuta col nome Spengler…
Il regista chiede di evitare spoiler, ed ecco che si torna al punto principale: il mito. Il film si inserisce fluidamente nella rievocazione degli anni Ottanta, che va tanto di moda sin dalle prime immagini e soprattutto nella scelta del giovane protagonista: Finn Wolfhard nella parte di Trevor, evocando non i “veri” anni Ottanta, ma il loro immaginario, la messa in narrativa, come ci piace raccontare che furono. In modo simile Reitman cerca di assemblare un “Ghostbusters Past”, ossia una disposizione interiore che riporti al 1984; così c’è il lavoro sugli oggetti e i resti dell’epoca, che si rivela la parte più interessante di questa seduta spiritica.
Più che nelle altre ricostruzioni serial-cinematografiche, qui le “cose” degli anni Ottanta si toccano: i diner ritornano, la chincaglieria è materica, anche gli snack sono tangibili, compresi i loro rimasugli perché parliamo di un’operazione di retroguardia. Gli acchiappafantasmi di ieri, oggi sono inevitabilmente “vecchi”, se non addirittura svaniti. Nessuno sa cosa siano quei ninnoli, a cosa servono le trappole: la mitologia dormiente sarà risvegliata dalle nuove generazioni.
Il problema è che la prima parte di Ghostbusters: Legacy viene impostata come un lungo teen movie: i ragazzi scoprono la casa, trovano cose, prendono coscienza, eccetera. Un teen come tanti. Quando, troppo tardi, appare il primo Ghostbusters dopo oltre un’ora dei nuovi acchiappafantasmi, che somiglia a un piccolo brivido che ai geni che fecero l’originale.
Poi certo, torna Gozer il gozeriano, il Mastro di Chiavi e il Guardia di Porta. Il racconto gioca sornione sul rifare le stesse sequenze, con piccole ma decisive variazioni: la migliore è la ri-forma dell’Uomo dei Marshmallow, che si moltiplica e da gigante diventa infinitamente piccolo. Ma siamo nei dintorni dello scherzo. Il film acquista senso negli ultimi minuti e compone un sentito omaggio metacinematografico, nei confronti di un acchiappafantasmi che “diventa” fantasma: l’attore scomparso resuscita in forma digitale e offre uno sguardo sulle possibilità del cinema, sulla capacità della lanterna magica di mostrare oltre la morte. Ma il più è già stato detto e fatto: i nerd possono cercare i loro easter eggs, per gli altri rifondare il mito non è stato possibile.
Comunque nella prima ora, Ghostbusters: Legacy fa qualcosa di interessante, almeno parlo per me, attraverso Phoebe ho riscoperto il mondo che ho amato da piccolo, quando avevo la sua età. Impossibile per i fan non commuoversi quando ritrova la trappola e lo zaino protonico, quando il fratello solleva il lenzuolo che copre la Ecto-1 e si rivede la targa. Allo stesso modo chi è ignaro di tutto quell'universo lo può scoprire per la prima volta. Jason Reitman ha fatto la scelta azzeccata di fondere le due epoche, creando una specie di tempo sospeso, in cui anni '80 e anni '20 convivono.
Phoebe rivede i video degli Acchiappafantasmi su YouTube, ma gli effetti speciali sono il più possibile simili a quelli artigianali dell'originale. L'ambientazione in una piccola città dell'Oklahoma, in cui il tempo sembra scorrere in maniera meno veloce di New York aiuta. Questa prima parte è sì molto storica, inquadrando gli oggetti con attenzione, rievocando la mitologia, ma allo stesso tempo dà l'idea di un qualcosa che viene tramandato di generazione in generazione.
Quando però spunta il primo fantasma, Ghostbusters: Legacy diventa un'operazione molto simile ai film vecchi; comprensibile, ma forse sarebbe stato più interessante proporre nuove creature, nuovi problemi. Se questo film dovesse essere il primo di una nuova serie, e le intenzioni sembrano esserci tutte, spero che nei prossimi si osi di più e si lascino stare i fantasmi del passato.
Il passaggio di testimone c'è stato, i nostalgici hanno avuto il loro momento catartico: spero che si guardi alle nuove generazioni adesso, perché altrimenti questo nuovo Ghostbusters resterà soltanto un mostro nostalgico che punta tutto, riuscendoci anche bene, sul fanservice e sui ricordi, quando invece potrebbe immaginare nuovi mondi. Anche perché le nuove leve ci sono: Mckenna Grace, Finn Wolfhard e Logan Kim sono bravi e convincenti. Chiameremo presto loro? Se la risposta dovesse essere no, almeno, anche se molto familiare, è stata una bella corsa.
CONCLUSIONI E COMMENTI GENERALI:
Come ho scritto nella recensione di Ghostbusters: Legacy, Jason Reitman ha compiuto il miracolo: commuovere gli appassionati del franchise e far scoprire gli Acchiappafantasmi alle nuove generazioni, abbracciando il pubblico più vasto possibile. I nuovi giovani interpreti, Mckenna Grace su tutti, sono bravissimi e se a questo film dovessero seguire altri capitoli mi auguro che in futuro si punti a mostri e situazioni diverse. Il potenziale c'è.
Images in this review
-
DarioReviewed in Italy on 17 June 2024
5.0 out of 5 stars Ghostbusters legacy 4K
Quarto film ufficiale della saga dedicata allo straordinario mondo di Ghostbusters, terzo film in ordine cronologico con il cast originale! Bello, emozionante e divertente con una storia che si ricollega al capitolo originale del 1984, mitico l'omaggio al compianto Harold Ramis! Numerosi i contenuti speciali per una edizione 4K di ottimo livello!
- Ken M.Reviewed in the United States on 1 February 2025
5.0 out of 5 stars Classic movie that delivers.
I really can not imagine anyone needing to read a review of this movie. by now everyone should know Bill Murray and Dan Aykroyd these two together are always funny. There is a reason why this movie is a classic and it does deliver.
-
Trepamur0sReviewed in Spain on 5 September 2024
5.0 out of 5 stars Edición italiana 4K con castellano.
La edición Italiana de este producto contiene pista de audio en castellano.
- CynthiaReviewed in Canada on 10 January 2025
5.0 out of 5 stars Ghostbusters (Collectors Series)
Received this fantastic classic DVD, in excellant condition. Received this much earlier than expected date. This movie starring Bill Murray, Dan Ackroyd, Harold Ramis, Ernie Hudson, Annie Potts, Sigourney Weaver and Rick Moranis is great to watch all over again. Movie plays excellantly. Well worth the purchase. Thanks Amazon